G MODELS diddi | |||||
---|---|---|---|---|---|
BIG |
||||
Conosciamo l’esca BIG |
descrizione |
|||
![]() |
l’artificiale BIG è costruito in materiale gommoso, morbido al tatto, atossico. il corpo anteriore più massiccio quella anteriore più massiccia è cava all’interno, la cavità presenta un grosso foro anteriore ed uno un po’ più piccolo posteriormente per il traino(vedi fig.re seguenti); |
|||
Durante il traino o la fase di recupero tipica dello spinning nell’esca entra acqua anteriormente ed esce forzatamente dal foro di espulsione questo per tre motivi 1° l’esca è immersa nell’acqua quindi in parte cattura acqua ed in parte la schiva L’acqua cambiando direzione, uscendo forzatamente, emette un suono che non sfugge ai pesci |
||||
il materiale gommoso e morbido è comunque molto resistente; è possibile perforare la coda anche con ami per posizionarli in modo ottimale ma è anche possibile smontare e rimontare lo stesso amo senza distruggere la parte. |
||||
Il finale: Filo D. mm 0.50 minimo Ami in questo caso 6/0 Una perlina forata Collante cianoacrilato gel per il fissaggio della perlina Si prepara il finale ottenendo un classico due ami con uno scorrevole (pescante ) e l’altro fisso (trainante) come si usa nella pesca con il pesce vivo. La differenza nel ns. caso consiste nel fatto che l’amo non sarà mai trainante perché questo compito viene affidato alla perlina forata e successivamente bloccata con collante nella posizione più corretta all’utilizzo |
||||
Montaggio del finale
Si inserisce il finale nel forellino posteriore
|
||||
Si permette al finale di attraversare tutto il sifone |
||||
Tirando il finale dalla parte del foro ingresso acqua si permette allo stesso di attraversare il sifone Si avvicinano la perlina a gli ami alla parte posteriore del corpo dell’esca come indicato nella foto accanto |
||||
Si determinano approssimativamente le posizioni degli ami e della perlina forata |
||||
Si perfezionano le posizioni per amo scorrevole e trainante |
||||
L’amo trainante perfora nella zona prevista la coda |
||||
Si completa la perforazione e si determina la posizione dell’amo |
||||
Si perfora con l’amo pescante, in modo diverso dal precedente, ottenendo anche un posizionamento diverso sulla coda Si accosta la perlina al corpo |
||||
Si fissa la perlina con collante cianoacrilato
Ora si possono completare le diverse connessioni scegliendo la più adatta alla ns. velocità di traina |
||||
Connection A Si afferra il filo che fuoriesce dal foro anteriore di ingresso acqua Si piega verso l’alto Si accosta al forellino presente sull’appendice anteriore Si permette al finale di entrare dalla parte superiore del forellino anteriore ed attraversarlo |
||||
Si tende il finale in avanti ed è pronto per l’uso
|
||||
Connection B Si afferra il filo che fuoriesce dal foro anteriore di ingresso acqua Si piega verso il basso Si accosta al forellino presente sull’appendice anteriore Si permette al finale di entrare dalla parte inferiore del forellino anteriore ed attraversarlo |
||||
Si tende il finale in avanti ed è pronto per l’uso |
||||
Connection B Si afferra il filo che fuoriesce dal foro anteriore di ingresso acqua Si piega verso l’alto Si accosta al forellino presente sulla parte superiore anteriore del corpo Si permette al finale di entrare dalla parte inferiore del forellino che si trova dalla parte interna del sifone |
||||
Connection C
Si accosta al forellino presente sulla parte superiore anteriore del corpo Si permette al finale di entrare dalla parte inferiore del forellino che si trova dalla parte interna del sifone e fuoriuscire, verso l’esterno, come nella foto accanto |
||||
In questa foto vediamo bene la zona di ingresso del finale nel forellino |
||||
E l’uscita dall’altra parte |
||||
Si tende il finale |
||||
Esca e finale pronti per l’uso |
||||
Connection D Il finale attraversa il sifone si mette in tiro quando esce dal foro anteriore ed è pronto per l’uso |
||||
Connection A1 il finale non attraversa il sifone
|
||||
si piega il finale e si inserisce nel foro dell’appendice anteriore avendo cura di inserirlo dalla parte superiore come nella foto accanto |
||||
si continua a tendere il finale finché non arriva la perlina a contatto con la parte posteriore dell’esca |
||||
Connection B1 il finale non attraversa il sifone
|
||||
Si inserisce nel forellino dell’appendice anteriore facendolo entrare dal basso come indicato in figura |
||||
Si tende la lenza fino al contatto perlina esca |
||||
Esca e finale sono pronti all’uso |